Modulistica
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, quale organo periferico del Ministero della Cultura, svolge, sul patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico di competenza, una complessa attività di tutela e di valorizzazione attraverso la propria organizzazione tecnico-amministrativa.
In questo contesto offre una serie di servizi al cittadino che possono essere vere e proprie procedure di carattere tecnico amministrativo, oppure servizi di assistenza alle imprese e professionisti, ovvero servizi di interesse preminentemente scientifico come la consultazione degli Archivi.
In questa sezione sono indicati i principali servizi al cittadino che la Soprintendenza offre con riferimento alle previsioni normative, alle competenze disciplinari, ai ruoli istituzionali ed alla prassi operativa.
Per ogni ulteriore informazione consultare il Sito istituzionale del Ministero
-Modulistica-
-Linee guida per il corretto invio delle istanze e comunicazioni
-Modulo per l’assolvimento dell’imposta di bollo
-Istanza di autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali immobili
-Autorizzazione all’affissione di manifesti e altri mezzi pubblicitari su edifici e aree tutelate come beni culturali
-Denuncia di scoperta fortuita di beni archeologici
-Dichiarazione di possesso materiale archeologico
-Istanza di AUTORIZZAZIONE ALL’ALIENAZIONE di beni culturali ai sensi degli artt. 55 c.2 e 55 bis del dlgs. N. 42 del 2004
-Denuncia trasferimento di bene immobile tutelato ART59
-Modello Denuncia ex art. 59 beni tutelati
-Istanza di riconoscimento dell’interesse culturale di bene privato
-Richiesta di attestazione comprovante l’esistenza del vincolo di tutela
-Regolamento esercizio del diritto d’accesso
-Consultazione archivio Archeologico finalità di studio
-Modulo accesso agli archivi
-Modulo accesso civico generalizzato
-Modulo istanza accesso civico semplice
Ultimo aggiornamento
22 Maggio 2025, 12:34